La qualità del sonno e il benessere notturno sono influenzati in maniera significativa dall’ambiente che ci circonda prima di andare a letto. Studi scientifici hanno evidenziato come la luce blu emessa da dispositivi elettronici come smartphone, tablet e computer possa sopprimere la produzione di melatonina, l’ormone del sonno, disturbando il nostro ciclo sonno-veglia.
Per migliorare la qualità del riposo, è consigliabile ridurre l’esposizione agli schermi almeno un’ora prima di dormire. Se non è possibile evitare completamente l’uso dei dispositivi, utilizzare le impostazioni "modalità notturna" o app che filtrano la luce blu può fare una differenza notevole. Altri suggerimenti pratici:
• Creare una routine serale: dedica gli ultimi momenti della giornata a attività rilassanti come leggere un libro, meditare o ascoltare musica soft.
• Illuminazione soffusa: scegli luci a bassa intensità e tonalità calde per preparare il corpo al riposo.
• Spazio dedicato al sonno: mantieni la camera da letto priva di dispositivi elettronici per favorire un ambiente silenzioso e rilassante.
Inoltre, sebbene l’abbassamento della luce artificiale sia fondamentale, non bisogna dimenticare l’importanza di un ambiente fresco e silenzioso per ottenere un sonno ristoratore.
Adottare queste semplici strategie non solo favorisce il sonno, ma contribuisce anche a migliorare la salute generale, riducendo lo stress e aumentando la capacità di rigenerazione del corpo durante la notte.