L’importanza della colazione

Il primo pasto della giornata dovrebbe coprire dal 15 al 25% del nostro fabbisogno di energia quotidiano. Impariamo a fare una colazione sana con le informazioni di comemangio.it, il portale di educazione alimentare dell’Università Cattolica

https://www.comemangio.it/

Una colazione sana e bilanciata è associata a diversi effetti benefici, tra cui miglioramento delle prestazioni scolastiche nei bambini o lavorative negli adulti, riduzione dell’indice di massa corporea e calo del rischio di problemi cardiovascolari e/o del metabolismo.
Dolce o salata che sia, perché una colazione si possa considerare “bilanciata” dovrebbe essere composta da: una fonte di alimenti a base di cereali, meglio se integrali, per l’apporto di carboidrati complessi (amido); latte, yogurt, ricotta (latticini a basso contenuto di grassi), uova o legumi per l’apporto proteico; frutta secca, olio extravergine di oliva o semi oleosi per fornire grassi “buoni”; frutta fresca come importante fonte di fibra, oltre che di micronutrienti, e una bevanda che sia acqua, tè o caffè, ma preferibilmente senza l’aggiunta di zucchero!

https://www.comemangio.it/

 

Dare il buon esempio ai giovani

Il ruolo dei genitori è fondamentale come esempio per fare adottare ai più giovani l’abitudine della prima colazione.
Alcuni studi hanno dimostrato che gli adolescenti che saltano abitualmente la colazione, oltre a rischiare di più obesità e sovrappeso, presenterebbero un maggior stato di stress, di ansia e depressione dell’umore.